- formazione
- formazione /forma'tsjone/ s.f. [dal lat. formatio -onis ].1.a. (non com.) [il dare forma a un oggetto: f. di un busto d'argilla ] ▶◀ foggiatura, modellamento, (non com.) plasmazione, sagomatura.b. [il formarsi: f. di stalattiti ] ▶◀ composizione, costituzione, [di sostanze minerali] sedimentazione.c. [il fare in modo che uno o più oggetti o persone assumano una figura: f. di un circolo di persone ] ▶◀ composizione, costituzione, creazione.d. [il dare forma a parole nuove: f. di un neologismo ] ▶◀ coniazione, creazione, invenzione.2. (fig.)a. [il condurre a maturità intellettuale e morale: la f. delle giovani menti ] ▶◀ educazione, foggiatura, forgiatura, modellamento, (non com.) plasmazione. ◀▶ ‖ sviamento, traviamento.b. (estens.) [il maturare intellettualmente e moralmente] ▶◀ crescita, educazione, maturazione, sviluppo.▲ Locuz. prep.: in formazione ▶◀ in (via di) sviluppo. ◀▶ in (via di) estinzione.3. (estens.) [il dare forma a qualcosa, spec. non materiale, per un fine determinato: f. di una nuova società commerciale ] ▶◀ costituzione, creazione, fondazione, istituzione, organizzazione. ◀▶ liquidazione, scioglimento.4.a. (milit.) [disposizione di reparti o mezzi militari: avanzare in f. serrata ] ▶◀ schieramento.b. (estens.) [gruppo militare organizzato: una f. di paracadutisti ] ▶◀ reparto, squadra, unità, [di aerei] stormo.c. (sport.) [schieramento di atleti: la f. entra in campo ] ▶◀ compagine, squadra, team, [di imbarcazioni] armo.
Enciclopedia Italiana. 2013.